Italy Part 2: Maurizio Corrado, Laura Pugno, Claudio Morandini


In August, I kicked off two parts of a feature that heads to Italy to talk with novelists there who tackle climate change and ecological themes in their fiction. Thanks to Antonia Santopietro for her collaboration on these features. Today we publish the second and final part of this feature. The authors provide insight to their localities, experience, and environmental issues, lifting our gaze to something outside our own back yards but perhaps reflecting on similar feelings that we all have. The fiction we concentrate on today takes place in the Northwestern Passage, in the mythical world of the sirens beneath the ocean, and in the Italian Alps.

The authors we meet today are Maurizio Corrado, Laura Pugno, Claudio Morandini. I ask them each two questions: can they tell us something about their writing and most recent novels, and what it is like for them with the coronavirus pandemic happening? Thanks to Antonia for working with the authors and translating their answers.
(…)

Claudio Morandini

Some years ago, when someone told me that in many scenes of my novels there was closed air, I obliged myself to accompany characters out from their rooms, en plein air: breeze was needed, light and movement, too! Life is not a sitcom (even in sitcoms, you can occasionally find outside scenes). It was a singular challenge to me, a discovery, too, about the multiple perspectives of the outside compared to monochrome of the inside. In a certain way, I forced myself to include nature in my pages, finding a style and a language to represent it. I had in mind what it should not be. For a long time I’ve assumed what it should instead be, stepping out by exclusion. (However, when I’m absent-minded, my characters return to hide in the penumbra of the rooms, attics, and cellars. When they have no houses they search for caves or dig a tunnel in the ground).

Mountains are present in my last novel “Gli oscillanti,” where the protagonist is a young ethnomusicologist who has decided to conduct research on the ancient phenomenon of night songs by which the Crottardian shepherds converse mysteriously from one mountain to another.

I’m focusing on mountains more than nature in general. That’s why otherwise I can’t say where I could end up (on the Po River delta, or where I would set a story in a complete horizontal landscape). I’ll start saying I’m aware that the mountain can exist without me: it would remain itself without us, and perhaps it does not even notice us. I love the mountains, from afar, and I respect the distance they impose upon us. I don’t want to tame them, and I do not want to figure them out, but I don’t want mislead myself in assuming that there is something to realize about them. What interests, intrigues, and disturbs me (and that sometimes I’m able to narrate too) is not what I see–the summit, the hill, the twist and turn of the paths–let’s say the official nature of the mountain landscape, the aim to be achieved, the challenge, the effort–but what is outside my visual angle and which moves or lies around me. What escapes my senses, and how can I grasp it since I’m too small or humble? What’s hidden and opaque about which I can only make hypotheses? This continuous feeling is even stronger in the mountains due to the accumulation of visual, olfactory, auditory, and tactile details–and due to the deceiving perspectives. I’d like to catch everything, but I cannot. I’d like to get everywhere, but I cannot: these feelings of inadequacy and frustration, even when not dramatic, are a positive thing when you’re about to tell of nature without reducing it just to a landscape.

Maybe this explains why my books are teeming with remnants of nature: rock rubble, debris, fallen branches, crumbs, little bones, rot mushrooms, cobwebs, foliage, insects, empty snail shells. I’d like to tell about the mountains that heal our pains, and which recovers spaces colonized and abandoned by humans, about lodges in ancient grazing lands, still full of tools which we are not able to use, the carriage ways invaded by vegetation, the grass creeping out from the asphalt, the ski slopes at too low of an altitude, and scandalous building sites at high altitude, where grass covers everything.

The messy, chaotic, and overwhelming nature–the beaches cluttered with dry seaweed, the impractical and smelly undergrowth of putrefaction–all that, in short, is not human, which goes against our needs and our aesthetic sense and which is therefore ugly, which it has nothing of the rough locus amoenus sung by Alpine literature. And I would also like to tell what the mountain will be like later, when climate change will have transformed places that are familiar to us or that we believed ours forever, and will have diluted the glaciers, made the Alps a single immense landslide, and created small lakes with a precarious life.

I’ll describe my weeks of mixed emotions. First of all, I’m worried about people I care about. After that, I’m bewildered by the short-sightedness of many who don’t place the phenomenon in a wider perspective–for example the connection with climate change. I’m irritated by those who go on with bad behaviors, for those who inspire their life from commonplaces, for those who are happy with slogans of convenience, for those who speak without being informed ,and for those who want to go back to a life as it was before, assuming that before were the best condition. I feel annoyed by those who talk about war against the virus and by those who can only mention catastrophic films as a way to explain our cultural issues.

I stay between a cautious optimism (my humanitas suggests that we’ll come out changed, more prudent, thoughtful, better finally) and a non-melodramatic pessimism (nothing will change, and human beings won’t learn). I also have curiosity: after all, we are all subject to a big social and anthropological experiment, with complex dynamics and an unpredictable outcome.

Of course, the fact that we’re a part of the phenomenon prevents us from having an analytical gaze and the detachment or the distance useful to observe or to grasp connections and relationships; it even modifies perspectives and can provoke a sense of suffocation. Thus, it offers us the opportunity to see each other and to observe ourselves in real time.

I don’t know how much of this will be part of my future writings: as I said before, I need distance. I don’t like writing by instinct, the I-subject present in so much literature today and the cameras fixed on the actors, the feverish or blink writings, the declamatory urgency, the emphasis from instant-book. Maybe in a decade (when I am seventy years old), after a short decantation period, I will be able to recover a piece, a small part of the experience that we are all living this year; but it will be an elliptical, translated, allusive thought, a half-digression, or, more likely, it will come out from my fingers like something involuntary, like a blunder.

(Mary Woodbury, Dragonfly.eco; translation by Antonia Santopietro)

***

– Cosa ispira la scrittura delle tue opere narrative (o poetiche), in che modo la natura le permea, le caratterizza e secondo quale visione?

Qualche anno fa, quando mi hanno detto che si respirava aria di chiuso in molte scene dei miei romanzi, mi sono imposto di accompagnare i miei personaggi fuori dalle loro stanze, en plein air: brezza, ci voleva, luce, movimento! La vita non è mica una sitcom (e anche nelle sitcom ogni tanto ci sono scene in esterno). È stata una sfida singolare, e anche una scoperta, per me, delle infinite possibilità prospettiche del fuori rispetto alla monocromia del dentro. Mi sono in un certo senso costretto a far entrare la natura nelle mie pagine, e anche a trovare uno stile, un linguaggio per rappresentarla. Avevo in mente cosa non dovesse essere; sul cosa potesse essere, ci ho ragionato a lungo, procedendo per esclusione. (Comunque i miei personaggi, quando mi distraggo, tornano a ripararsi nella penombra di stanze, solai, cantine, e quando non hanno case vicino vanno in cerca di grotte o si scavano un cunicolo nella terra…)
Ma più che parlare di natura mi voglio limitare alla montagna, altrimenti finirei chissà dove (sul delta del Po, probabilmente, dove talvolta vorrei ambientare una storia nella più totale orizzontalità). E partirei dalla consapevolezza che la montagna, quella che sento più vera, è quella che può esistere benissimo senza di me: resterebbe se stessa senza di noi, e forse nemmeno si accorge di noi.
Amo la montagna da lontano (e non solo per via dell’emergenza di queste settimane): rispetto la distanza che ci impone, non desidero addomesticarla, non riesco a capirla, e nemmeno voglio illudermi che ci sia qualcosa da capire. Quello che mi interessa di più, mi intriga e mi turba, e che quando mi riesce racconto, non è quello che ho davanti – la vetta, il colle, lo snodarsi dei sentieri, diciamo l’ufficialità del paesaggio montano, l’obiettivo da raggiungere, la sfida, il cimento – ma quello che sta al di fuori del mio campo visivo, e che si muove o giace attorno a me, quello che sfugge ai miei sensi, che non riesco a cogliere perché è troppo piccolo o umile, o nascosto, o opaco, o attento, e su cui posso solo fare ipotesi, lavorare di fantasia. Questa sensazione, molto forte e permanente, in montagna mi pare che si esalti, per effetto dell’accumularsi incredibile di dettagli, visivi sonori olfattivi tattili, e per le prospettive ingannevoli. Vorrei cogliere tutto, e non posso, arrivare ovunque, ma non ci riuscirei mai: e questo mio senso di inadeguatezza, questa frustrazione (niente di drammatico, però) trovo che siano stati d’animo molto proficui quando ci si accinge a raccontare la natura senza ridurla a paesaggio.
Forse è per questo che i miei libri sono pieni di rimasugli di natura: sfasciumi di roccia, detriti, rami caduti, briciole, ossicini, funghi marciti, ragnatele, fogliame, insetti, gusci di chiocciola vuoti… è quello che mi contento di cogliere, quel poco che non sfugge ai miei sensi.
A me piacerebbe anche raccontare la montagna che cauterizza le proprie ferite, che recupera terreno sugli spazi colonizzati dall’uomo e poi abbandonati: le baite di pascoli antichi, ancora piene di attrezzi che noi non sapremmo né utilizzare né nominare, le strade carraie invase dalla vegetazione, l’erba che sfonda l’asfalto allargandone le crepe, le piste da sci ad altitudine troppo bassa, certi scandalosi cantieri d’alta quota in cui l’erba pian piano ricopre tutto… La natura spettinata, caotica, anche opprimente, le spiagge ingombre di alghe secche, il sottobosco impraticabile e puzzolente di putredine, tutto quello insomma che non è umano, che va contro le nostre necessità e il nostro senso estetico e che perciò è brutto, che non ha niente del pur ruvido locus amoenus cantato da molta letteratura alpina.
E mi piacerebbe anche raccontare come sarà la montagna dopo, quando i cambiamenti climatici avranno trasformato ambienti che ci sono familiari e che credevamo eternamente nostri, e avranno sminuzzato i ghiacciai, reso le Alpi un’unica immensa frana, creato ovunque laghetti dalla vita precaria.

– Come stai vivendo questo momento legato alla pandemia, secondo la tua sensibilità, quali riflessioni ti porta e come impatterà sui contenuti della (tua) scrittura nel prossimo futuro.

In queste settimane sto provando sentimenti contrastanti, che mi sforzerò di enumerare tutti: preoccupazione, certo, per chi mi sta vicino e in generale per chi sento vicino; sconcerto per la miopia di molti, che si fermano al bollettino del coronavirus senza collocare il tutto in un panorama più ampio di temi, a partire da quello ambientale; irritazione per chi imperversa in comportamenti sbagliati o nocivi, per chi si nutre di luoghi comuni e per chi si accontenta di slogan di comodo, per chi pontifica senza essersi informato bene e per chi smania di tornare a vivere come prima, come se quel prima fosse la condizione ideale; fastidio per chi parla di guerra al virus e per chi non sa citare che film catastrofici, come se i nostri unici riferimenti culturali si trovassero lì, dalle parti di Hollywood.
Oscillo tra un cauto ottimismo (dice la mia humanitas: ne usciremo cambiati, più cauti, più riflessivi, insomma migliori, anche se di poco) e un pessimismo non melodrammatico (cambierà ben poco, in ogni caso se qualcosa andrà bene non sarà il genere umano ad approfittarne). Provo anche curiosità: in fondo siamo tutti oggetto di un gigantesco esperimento sociale e antropologico, dalle dinamiche complesse e dall’esito non prevedibile. Certo, il fatto di esserci dentro impedisce uno sguardo davvero analitico, fa mancare il distacco, la distanza necessaria a valutare, a cogliere connessioni e relazioni, distorce prospettive e può suscitare un senso di soffocamento. Ma ci offre, se non altro, la possibilità di osservarci l’un l’altro, e di monitorare noi stessi, in tempo reale.
Non so quanto di tutto questo si travaserà in ciò che scriverò: come dicevo prima, ho bisogno di distacco, di distanza, non amo la scrittura di pancia, l’io-io-io onnipresente in tanta letteratura di oggi e le cineprese che stanno troppo addosso agli attori, le scritture febbricitanti o ammiccanti, l’urgenza declamatoria, l’enfasi frettolosa da instant-book. Magari tra un decennio (insomma, quando avrò settant’anni), dopo un minimo di decantazione, riuscirò a recuperare un frammento, uno spunto dell’esperienza che ci troviamo tutti a vivere quest’anno: ma sarà uno spunto ellittico, traslato, allusivo, una mezza digressione, oppure più probabilmente mi scapperà tra le dita come qualcosa di involontario, come una gaffe.

  • Share on Tumblr