Rapsodia su un solo tema. Colloqui con Rafail Dvoinikov (Manni Editore) ultimo romanzo di Claudio Morandini, di cui avevo letto pochi mesi fa un racconto davvero singolare nell’antologia Nero Piemonte e Valle D’Aosta  Geografie del Mistero di Perrone Editore, è un’opera che affronta un tema complesso e per molti versi controverso se non tragico, ovvero il legame che unisce l’arte e il potere. Ed è un rapporto conflittuale e doloroso come tutti i rapporti che vedono contrapposte due forze antitetiche e instabili. L’arte è per sua ragione d’essere libera ed autonoma, la creatività che l’alimenta necessita di non essere soggetta a regole per esprimersi, il potere al contrario anche il più blando è un forza repressiva e coercitrice che non disdegna l’uso della violenza per sussistere.
Le luci e le ombre di questo scontro impari non disdegnano compromessi e ambiguità, per sopravvivere si accettano espedienti poco nobili a volte abbietti ma ritagliarsi scampoli di libertà diventa pressante e vitale anche sotto i regimi più repressivi e liberticidi.
Il compositore russo  Rafail Dvoinikov, personaggio fittizio ma nello stesso tempo più che realistico nato come riflesso dal confluire delle vite di tanti grandi compositori del Novecento come Stravinsky e Shostakovich, vero e ingombrante protagonista di questo romanzo strutturato come un trattato di musicologia, figura quasi mitica e carismatica pur nel suo canto declinante di vecchio prossimo alla morte, incarna con la sua cupa risolutezza di prescelto, di sacerdote di un culto per adepti difficili da accontentare, di sopravvissuto, queste luci e queste ombre.
Nello stesso tempo diventa l’emblema dell’artista che si scontra contro il potere, in questo caso rappresentato dalle sanguinarie vesti dell’oppressione stalinista, e nella fattispecie duella con Vladimir Galavamov, l’antagonista, il capo della Commissione dei Musicisti di Stato, organo che avrebbe dovuto vigilare sul rispetto dell’ortodossia socialista e sul controllo degli artisti visti come possibili voci critiche e sovversive, il servo del regime, a sua volta compositore mediocre e invidioso del genio e  del talento altrui, che non disdegna il ricatto anche il più infimo e spregevole, basti pensare a quando minaccia Dvoinikov di volergli togliere la patria potestà della figlia Vasilisa, o mezzi che rasentano il ridicolo e il grottesco come quando utilizza nani fatti passare per bambini come informatori, o quando durante gli interrogatori a cui sottopone i musicisti reprobi si fa sostituire da improbabili sosia seguendo le orme e l’esempio di Stalin.
Certo Dvoinikov non è l’eroe romantico che si erge titanicamente contro le imposizioni del regime, resistendo invitto e irriducibile utilizzando unicamente le armi invincibili della bellezza, del talento e della passione artistica. Dvoinikov visse anche sulla sua pelle la lunga stagione della sottomissione, accettò adeguamenti umilianti, si piegò ad opportunismi e rinunce ma questo non ne fece un meschino e mediocre creatore di opere caricate e propagandistiche, anche nelle ore più buie, anche quando si ritrasse in se stesso domandandosi impotente “A che serve scrivere musica?” anche allora la musica in modo anarchico e misterioso trovò il modo di conservare la sua voce più autentica e più pura.
Quando il giovane compositore di Philadelphia Ethan Prescott, l’allievo americano, l’adepto che venera il maestro, si reca in Russia nella sua dacia presso San Pietroburgo, per intervistarlo con l’ambizioso progetto di raccogliere le sue memorie per dare voce al mito quasi dimenticato, non sa cosa il destino ha in serbo per lui, non sa che la sua vita cambierà irreversibilmente.
Come uno spartito scritto in un linguaggio misterioso Rapsodia su un solo tema compone un ritratto del genio che si astrae dalle banalità del vivere comune per portare ad una dimensione superiore l’umano e quel che resta del divino presente in tutti noi. Non a caso gli angeli sono i custodi dell’armonia,  e di angeli musicanti sono piene le pagine della Bibbia e le tele dei maestri del Rinascimento. La scrittura elegante di Morandini è un valore aggiunto che impreziosisce una trama già densa di significati e di suggestioni. Per gli amanti della musica è inoltre un occasione in più per approfondire, grazie ad un autore dotato di sensibilità e competenza, un ambito non spesso trattato dalla letteratura.

(Giulietta Iannone, http://liberidiscrivereblog.wordpress.com/2011/03/20/recensione-di-rapsodia-su-un-solo-tema-colloqui-con-rafail-dvoinikov-di-claudio-morandini/)

  • Share on Tumblr